Passeggiate in Val Gardena

Godere la natura in tutta tranquillità

Selva

Vallunga

All’imbocco della Vallunga seguite il sentiero escursionistico nº 14 fino alla cappella di San Silvestro. Passeggiando attraverso un bosco di alberi ad alto fusto, composto soprattutto da larici e cembri, raggiungete lentamente la quota. Lungo il sentiero, panchine e tavoli vi invitano a concedervi una sosta per ammirare il meraviglioso panorama. Lentamente, la valle si restringe; la vegetazione è ora caratterizzata da boschetti di pini mughi. Dopo aver raggiunto i pascoli, la valle si apre nuovamente, accompagnandovi al margine di ripide pareti a strapiombo. Ritorno lungo il medesimo percorso tornando poi al vostro appartamento situato al Residence – Wellnes Ariola.

Sentiero panoramico

Dall’Hotel Scoiattolo, nei pressi della Scuola di sci di Selva, seguite il sentiero, inizialmente ripido, che vi porta alla terrazza panoramica Sai Uedli, dove una magnifica vista vi ricompenserà per la salita. Successivamente, presso una placida statua della Madonna, intagliata nel 1999 dagli studenti della Scuola d’arte della Val Gardena, salite lungo il sentiero nº 12 B fino a Costabella, per poi arrivare nella pittoresca Vallunga attraverso Risaccia e tornando poi al vostro appartamento situato al Residence – Wellnes Ariola.

Naturonda

Partendo dalla fermata dell’autobus al Passo Sella, seguite le indicazioni “Naturonda”, raggiungendo la “Città dei sassi” alle falde delle verticali pareti nord del Sassolungo, immersi in un paesaggio naturale mozzafiato. Le bacheche informative lungo il percorso illustrano il regno della fauna e della flora della Val Gardena, rivelandovi numerosi e interessanti dettagli su aspetto, alimentazione e biotopo degli animali che qui vivono in libertà, come volpi, lepri e marmotte, ma anche sui fiori, sulla geologia e sulle erbe aromatiche regionali. Ritorno lungo il sentiero escursionistico nº 526 e tornando poi al vostro appartamento situato al Residence – Wellnes Ariola.

"La ferata" - Il vecchio trenino

Direttamente dal vostro appartamento situato al Residence – Wellnes Ariola si parte sulla passeggiata dove si possono ammirare due sculture di artisti locali. In un’ ora si arriva a S.Cristina; proseguendo per un ulteriore ora si arriva ad Ortisei, da dove si può prendere il pullman per tornare a Selva. La stessa passeggiata parte anche in direzione opposta verso Plan, partendo dietro la Scuola di Sci e Snowboard in via Danterciepies, dove si puó ammirare un’altra scultura (ca. 25 min).

“Ntëur Sëlva” - Intorno a Selva

Direttamente dal vostro appartamento situato al Residence – Wellnes Ariola si parte sulla passeggiata raggiungendo l’Associazione Turistica di Selva Val Gardena attraversate la strada principale e successivamente il rio Gardena, fino alla casa S. Elisabeta. Costeggiando il ruscello, addentratevi nella valle fino a Plan e attraversate la strada principale, presso la fermata dell’autobus, raggiungendo così l’ex tracciato ferroviario. Svoltate a sinistra circa 100 m dietro alla Scuola di sci di Selva e proseguite fino in Vallunga. Presso la cappella di San Silvestro prendete nuovamente a sinistra e seguite la Via Crucis fino alla zona Daunëi. Vicino al parco giochi per bambini, ha inizio la discesa che oltrepassa numerosi masi. Procedete in direzione del centro della località per fare ritorno al Residence – Wellnes Ariola.

Via Crucis

Dalla zona Daunëi seguite la Via Crucis alle falde delle pareti dello Stevia fino alla cappella di San Silvestro, in Vallunga. Lungo questo sentiero per le passeggiate, annoverato tra i più antichi della Val Gardena, vi attendono 15 stazioni che rappresentano la Passione di Cristo, intagliate nei tronchi degli alberi da alcuni artisti locali nel 1983. Durante la bella stagione, a metà percorso è possibile visitare le rovine del Castello Wolkenstein, dimora della nobile famiglia tirolese Wolkenstein-Trostburg, le cui radici risalgono al 12° secolo.

Photogallery



RICHIESTA DISPONIBILITÀ

WEB2NET